
E' in edicola il numero 200 di Itinerari e luoghi.
Non nascondo la soddisfazione di aver "vestito" la duecentesima copertina con la Piazza Grande di Montepulciano, uno dei lavori più interessanti che mi è capitato di fare lo scorso mese di maggio. Tanti consigli utili e un viaggio nel cuore di una piccola, straordinaria città dove non solo il vino è nobile. Nobili infatti sono le mani di artigiani che costituiscono la vera anima viva e vitale della città. Alessandro Pacini, orafo, anzi archeologo dei gioielli, mi ha aperto le porte di questo luogo e così ho potuto scoprire altri maghi, più artisti che artigiani: Raul Massai, Ambrogio Zamparo, Cesare Mazzetti, Simona Delli Iaconi, Gianfranco Rocchi, Antonio Batignani, Bruno Chechi. Grazie Alessandro, grazie di cuore per avermi offerto le chiavi dell'"altra" città, quella meno visibile e più silenziosa, ma molto preziosa.
L'articolo è una ricca fonte di informazioni e consigli per chi volesse scoprire Montepulciano e le sue straordinarie cantine. Due scoperte importanti ve le dico subito: se non avete fretta, stravedete per l'olio extravergine, vi piace mangiar bene, anzi meglio andate da Laura e Manuel: sono loro gli artefici di A Gambe di Gatto (tel. 0578.757431), piccola osteria impregnata di profumi e passione per la buona cucina. E poi giù a Sant'Albino dove nasce la birra più nobile che conosco. Sto parlando dell'Olmaia (www.birrificioolmaia.com) di Moreno e Cisco, roba da fare invidia ai mastri birrai belgi. Vedere per credere, assaggiare per conoscere. Poi raccontatemi quanti gradi di nobiltà merita questa birra...
Bravo Enrico, il tuo articolo sta spopolando anche su facebook tra i 3.220 amici ( a oggi ) di "ITINERARI e luoghi"
RispondiElimina